Libera Mente

 Separare i fatti dalle opinioni

 "Separare i fatti dalle opinioni". In queste poche ma significative parole è riassunto lo spirito di Liberi Oltre.
Ciò non toglie che l'associazione sia una comunità plurale in cui il think tank di cui facciamo parte cresce grazie al continuo scambio intellettuale che ci vede quotidianamente coinvolti.
Avere opinioni e aprire dibattiti fa parte di un processo che porta al dialogo, all'analisi e alle conclusioni sugli avvenimenti che ci circondano.
Per questo nasce la sezione "Liberamente", luogo in cui partendo dai fatti ci formiamo un'opinione, ognuno con la propria cifra, che speriamo possa essere spunto di riflessione per il lettore che voglia "uscire dalla propria bolla".

  • Ucraina: da tre anni sempre al suo fianco

    Tre anni di invasione. Tre anni di una resistenza che ha stupito il mondo. Tre anni di solidarietà a parole da parte della comunità internazionale e, da parte dei governi, di un aiuto lento, a singhiozzo, mai tempestivo, mai sufficiente.
  • L’Europa odia la Russia?

    Questa riflessione nasce da un video dello youtuber, fotografo e scrittore Stefano Tiozzo, dal roboante titolo ‘STORIA DELLA RUSSOFOBIA: PERCHE' L'EUROPA ODIA LA RUSSIA DA 1000 ANNI?’’. Chiaramente l’autore ha operato la scelta di intraprendere…
  • Charlie Hebdo: dieci anni dalla strage

    “Abbiamo ucciso Charlie Hebdo”, urlarono i terroristi islamici uscendo dalla sede del settimanale satirico francese subito dopo aver compiuto la strage, ma non è così: Charlie Hebdo vive ancora! A dieci anni da quel 7 gennaio 2015, infatti, è già…
  • Stand with Ukraine

    Carpe diem

    Io mi appello di nuovo ai miei connazionali in Italia: siate uniti, usate le esperienze passate, anche quelle amare, per creare un organo consultativo e di rappresentanza, che sia d’appoggio alla missione diplomatica ufficiale.
  • Noi e Loro, o di un occidente introverso

    Nella politica di oggi vediamo sempre più spesso l’utilizzo di categorie come “amico” e “nemico”. Sebbene questo non rappresenti una novità di per sé, è rilevante il fatto che, nel dibattito politico, “nemici” siano molto spesso interni. In un mondo…
  • L'algoritmo

    Conte fa bene ad insistere, gli italiani sono mediamente ignoranti e quindi giusto confidare che non capiscano e non leggano. Che fonti usa? Ritagli di giornali dell'epoca quando le fonti sono disponibili e consultabili.

ARCHIVIO

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.