La libertà di espressione anche ai peggiori nemici
"Separare i fatti dalle opinioni". In queste poche ma significative parole è riassunto lo spirito di Liberi Oltre.
Ciò non toglie che l'associazione sia una comunità plurale in cui il think tank di cui facciamo parte cresce grazie al continuo scambio intellettuale che ci vede quotidianamente coinvolti.
Avere opinioni e aprire dibattiti fa parte di un processo che porta al dialogo, all'analisi e alle conclusioni sugli avvenimenti che ci circondano.
Per questo nasce la sezione "Liberamente", luogo in cui partendo dai fatti ci formiamo un'opinione, ognuno con la propria cifra, che speriamo possa essere spunto di riflessione per il lettore che voglia "uscire dalla propria bolla".
La libertà di espressione anche ai peggiori nemici
Cambiano i tassi ma non cambia la realtà
Sulla gestione dei rifiuti, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha scritto nel programma elettorale: Affrontare subito l’emergenza, con un piano…
Nell'attesa che l'euronorevole Dino Gianrusso dia seguito alla graziosa offerta di spiegarmi come funziona il MES, mi prendo la briga io di fornire…
Qualche chiarimento sul voto dell'Europarlamento sull'uso dei fondi del PNRR per la fornitura di armi all'Ucraina Il rafforzamento del sistema di…
Daniela Ranieri e il Fatto Quotidiano sembrano non capire che quando Nona Mikhelidze e altri parlano di forze 'pro-russe' non si riferiscono a cultori…
Nel giorno della memoria del Sürgünlik, la deportazione sovietica dei Tatari di Crimea, riproponiamo la conversazione con Rory Finnin, Cambridge…
Ho guardato l’intervista a Zelensky dei giornalisti italiani. Trovandomi nella situazione di dover tradurre le domande dall’italiano, ho provato un…
C'è molto dell'Italia in questa vicenda. Nardella si rammarica della decisione della UE di stralciare il finanziamento al Franchi (55 milioni di euro)…
Si parte da un seminterrato in cui, il primo giorno dell'occupazione, i russi radunarono e stiparono tutti gli abitanti fatti prigionieri. C'erano…
Nicola Melloni sembra non ricordare che la costituzione estone del ‘92 ripristina la continuità statale della repubblica fondata nel 1919, interrotta…
Anno 2031. Il SVP (Sudtiroler Volkspartei o Partito Popolare Sudtirolese) comincia a protestare perché vorrebbe che il Sud Tirolo e parte dell’alto…