Ucraina: da tre anni sempre al suo fianco

Tre anni di invasione. Tre anni di una resistenza che ha stupito il mondo. Tre anni di solidarietà a parole da parte della comunità internazionale e, da parte dei governi, di un aiuto lento, a singhiozzo, mai tempestivo, mai sufficiente.

In quanto associazione culturale, incoraggiamo un dibattito aperto e informato, stimolando il confronto e il dialogo nel rispetto delle opinioni altrui e della pluralità di prospettive.

Questo è Liberamente.

Manifestazione a Roma, 23 Febbraio 2025. Foto di V. Barbiero

Undici anni di guerra, se ricordiamo l’annessione della Crimea e l’invasione del Donbas, una guerra di conquista travestita da secessione.

Ma, se contiamo la guerra ibrida: gli attentati a uomini politici, la corruzione, i partiti eterodiretti, la disinformazione, possiamo dire che la guerra della Federazione Russa contro l’Ucraina dura da almeno trent’anni.

La lunga striscia di sangue del regime putiniano inizia nel 1999 con la seconda guerra cecena. Seguono venticinque anni di corruzione, omicidi, incarcerazioni, repressioni, massacri, bombardamenti, sparizione della democrazia e alleanze con regimi criminali.

È stata questa la vera escalation, tollerata dalle diplomazie occidentali e ignorata da un pezzo di opinione pubblica, con una sinistra somiglianza alla parabola della Germania nazista negli anni ’30.

Altrettanto tollerata è stata la guerra ibrida contro l’Occidente. Una campagna di disinformazione calibrata su pregiudizi e paure delle opinioni pubbliche, una campagna di bugie, sabotaggi, denigrazioni, minacce, di un finto dibattito alimentato da interlocutori virtuali, di corruzione tramite gli oligarchi.

Gli Ucraini non “disputano un territorio”, difendono sé stessi, la loro vita e la loro libertà. E allo stesso tempo difendono anche la vita e la libertà dell’Europa. E dirlo non è retorica.

Noi società civile italiana e persone che credono nei valori di democrazia e libertà, riconosciamo nel popolo ucraino un alleato, l’alleato che sopporta oggi il prezzo più doloroso e pesante, di una lotta per la democrazia e la libertà, contro le autocrazie e contro i nuovi aspiranti autocrati.

La Storia sembra oggi andare in una direzione contraria. Ma gli esseri umani, i popoli, le società civili trovano sempre le strade e le alleanze per la loro liberazione.

L’intellettuale Adriano Sofri così definisce Donald Trump in un articolo

…Il palo americano al capobanda russo.

E continua:

Non c'è stato, nella storia del dopoguerra da ottant'anni a questa parte, niente di simile quanto a cinismo e viltà. E ottusità, anche: perché una volta che i commensali si siano accordati sul bottino, l'Ucraina metterà in campo le più imprevedibili e intrattabili obiezioni di coscienza e di corpi.

Un'Ucraina umiliata sarà una santabarbara di irredentismo ottocentesco quanto allo spirito, - ultramoderno quanto alle risorse materiali. Guai ai vincitori.

Ma non saranno vincitori. Non vinceranno.

Lo dico chiaro a chi deve intendere: gli Ucraini si difendono con le armi. Chi non dà le armi agli Ucraini, non è degno di chiamarsi antifascista.

Slava Ukraïni 🇺🇦

Ti è piaciuto questo articolo? Supporta la nostra associazione: associati oppure effettua una donazione.
Il tuo sostegno è per noi importante!

DONA ORAASSOCIATI

Indietro

Qualche riflessione sul “radicalismo islamico”

di M. Ramaioli

Si sente a volte indicare il “radicalismo islamico” come un pericolo per la civiltà occidentale nel…

Oltre gli accordi: la diplomazia come arma della propaganda

di E. Mori

Il 19 marzo l’associazione studentesca di Liberi Oltre dell’Università Cattolica di Milano ha…

Myanmar: storia di una lotta perpetua

di L. Campisi

Dall’indipendenza ottenuta nel 1948 dal Regno Unito, in Myanmar si sono succedute quattro dittature…

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.