Istruzione & Cultura

In questa sezione consideriamo e trattiamo, dando la giusta importanza a tutti gli aspetti della cultura e dell'istruzione, passando anche dalla musica.

Il populismo e la demagogia che si aggirano per l’Italia esaltano l'erronea narrativa secondo cui possano esistere soluzioni semplici a problemi complessi. Tale semplificazione trova terreno fertile in un diffuso impoverimento culturale causato anche dai fallimentari meccanismi dell’istruzione.

Inoltre, i corpi intermedi della società che dovrebbero colmare le lacune formative risultano insufficienti o incapaci di arginare il fenomeno dell’ impoverimento culturale e dell'analfabetismo funzionale.
Il tutto è ulteriormente gravato dalla mancanza di investimenti finanziari nella scuola e da una visione miope sul futuro dell’insegnamento, che rimane sempre un passo indietro rispetto all’evoluzione della società. 

Tutto ciò concorre a rendere l’attuale popolazione scolastica e potenzialmente la futura popolazione italiana arretrate rispetto agli altri paesi e, quindi, meno competitive. Una riforma dell’istruzione capace di far crescere culturalmente la popolazione è il passo fondamentale per circoscrivere le derive anti scientifiche, etiche e morali in cui versa il Paese.

La funzione di questa sezione è proprio quello di colmare questo gap mediante la creazione di  contenuti culturali. 

Inoltre cerchiamo di analizzare le problematiche che interessano il mondo dell’istruzione e della formazione  in modo  critico ma costruttivo, considerando possibili soluzioni basate sulla valutazione delle reali problematiche e con un serio approccio metodologico, nel pieno rispetto dei principi di LiberiOltre.

Gli ultimi articoli

Identità e consumo: siamo ciò che consumiamo?

di G. Tonti

In un'epoca in cui l’identità personale è sempre più fluida e influenzata da ciò che consumiamo,…

"Una guerra che non vogliamo": le relazioni anglo-americane durante la guerra di Corea

di M. Salvemini

La guerra di Corea non rappresentò solo il primo grande conflitto che sorse nel contesto della…

Architettare l'Appartenenza: Assimilazione e Integrazione in qualche modo da The Brutalist

di G. Solari

The Brutalist, il film di Brady Corbet vincitore di tre premi Oscar 2025 (miglior attore…

La Scuola

I nostri articoli sulla scuola e istruzione

In questa sezione consideriamo e trattiamo, dando la giusta importanza a tutte le problematiche legate agli aspetti dell’istruzione.

VISUALIZZA

OltreFrequenze

Una rubrica bimensile dove Liberi, Oltre Le Illusioni incontra la musica

Rubrica curata da Giacomo Solari che vi porterà alla scoperta dei migliori nuovi album, selezionati per accompagnare la vostra quotidianità e offrirvi il meglio della scena musicale.

VISUALIZZA

Unione Europea

Conosciamo a fondo la storia dell'Unione Europea?

Una raccolta di articoli per raccontare la nascita, gli organi e il funziona dell'Unione Europea

VISUALIZZA

La bottega dell'antiquario

a cura della Redazione Storia

In questa sezione, un articolo accademico e un saggio che si distinguono per l'originalità dei loro contributi nella ricerca storica e per la comprensione delle questioni storiche sul campo

VISUALIZZAImmagine: Clem Onojeghuo/Pexel

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.