L'algoritmo

Conte fa bene ad insistere, gli italiani sono mediamente ignoranti e quindi giusto confidare che non capiscano e non leggano. Che fonti usa? Ritagli di giornali dell'epoca quando le fonti sono disponibili e consultabili.

In quanto associazione culturale, incoraggiamo un dibattito aperto e informato, stimolando il confronto e il dialogo nel rispetto delle opinioni altrui e della pluralità di prospettive.

Questo è Liberamente.

Il NGEU fa parte del Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) della UE. All'interno del MFF, di cui fanno parte tutte le risorse di budget e i criteri per il loro reperimento, l'assegnazione di fondi è decisa sempre in base a rigidi criteri econometri che tengono conto del Prodotto interno lordo per capita, della popolazione, del livello di disoccupazione generale e giovanile; in più con la parte di MFF dedicata al NGEU sono stati considerati anche i parametri della perdita di GDP a seguito del Covid 19 calcolati in base alle proiezioni Winter 2020 della Commissione.

Per effetto di queste combinazioni, sintetizzate appunto da un algoritmo, sono stati assegnati (meglio dire messi a disposizione) i fondi del NGEU, del React EU, del Repower Eu ecc.

A determinare il valore assoluto più alto per l'Italia è stata la combinazione di popolazione (la terza in EU) il GDP per capita (siamo a metà classifica), la disoccupazione (siamo sopra media), la disoccupazione giovanile (quasi doppia rispetto alla media EU). Se volete divertirvi con i parametri cliccate su questo link.

Quanto all'ultimo parametro, quello della perdita di PIL dopo la pandemia, basta prendere i dati eurostat 2020. Dunque l'Italia in base a questi parametri, affatto positivi, poteva avere di più in valori assoluti ma non di più in termini relativi; infatti 6 Paesi, quelli a piuù basso reddito hanno avuto di più in percentuale del PIL. La negoziazione ci fu ma fu solo sul timore che i Paesi frugali non si fidassero di assegnare tanti soldi a chi ha sempre dimostrato di usarli male. I frugali più sospettosi erano Austria e Olanda. Per bloccare l'erogazione dei fondi volevano che la decisione avvenisse tramite voto in Consiglio dove sulle questioni di bilancio è prevista l'unanimità (quindi il veto). Alla fine si trovò un complicato compromesso.

Altre 2 cose.

1) Conte parla sempre di 209 miliardi: non sono mai stati 209 ma 191,5 poi aumentati di 3.

2) Qui il link alla normativa sull'assegnazione dei fondi

Un'ultima cosa: perché per 4 anni tutti hanno lasciato che Conte raccontasse balle attribuendosi meriti che non ha e non ha mai avuto?

Ti è piaciuto questo articolo? Supporta la nostra associazione: associati oppure effettua una donazione.
Il tuo sostegno è per noi importante!

DONA ORAASSOCIATI

Indietro

Gli errori di Trump: l'IVA non è un dazio

di M. Poloni

Mentre si trascinano le giornate della “guerra commerciale più stupida della storia”, con tensioni…

Qualche riflessione sul “radicalismo islamico”

di M. Ramaioli

Si sente a volte indicare il “radicalismo islamico” come un pericolo per la civiltà occidentale nel…

Oltre gli accordi: la diplomazia come arma della propaganda

di E. Mori

Il 19 marzo l’associazione studentesca di Liberi Oltre dell’Università Cattolica di Milano ha…

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.