Identità e consumo: siamo ciò che consumiamo?
| Istruzione & Cultura |In un'epoca in cui l’identità personale è sempre più fluida e influenzata da ciò che consumiamo, dallo scrolling infinito sui social al binge-watching…

In un'epoca in cui l’identità personale è sempre più fluida e influenzata da ciò che consumiamo, dallo scrolling infinito sui social al binge-watching…
La guerra di Corea non rappresentò solo il primo grande conflitto che sorse nel contesto della Guerra Fredda con un notevole coinvolgimento militare,…
The Brutalist, il film di Brady Corbet vincitore di tre premi Oscar 2025 (miglior attore protagonista, miglior fotografia e colonna sonora), si…
Nel secondo Dopoguerra la produzione cinematografica italiana conosce il suo momento di massimo splendore, arricchita dai film di Fellini, Zeffirelli,…
Gli anni trascorsi da Margaret Thatcher a Downing Street come Primo Ministro britannico, dal 1979 al 1990, hanno rappresentato un momento così…
1922: esce in Germania il capolavoro dell’espressionismo gotico Nosferatu, realizzato senza pagare i diritti agli eredi di Bram Stoker, autore di Drac…
Winston Churchill, figura iconica e contraddittoria, incarnò un pragmatismo mutevole: sostenne la nazionalizzazione del petrolio persiano per esigenze…
Dalla tutela dei diritti umani nel mondo all’inasprimento della Guerra Fredda: un bilancio delle principali sfide affrontate dalla presidenza di Jimmy…
Considerato uno degli indicatori per la valutazione dei Paesi dell’Unione Europea, il “lifelong learning” è anche un approccio culturale per mantenere…
Tornano i consigli di lettura della redazione!