Libera Mente

Ridateci Molotov-Ribbentrop!

Nicola Melloni sembra non ricordare che la costituzione estone del ‘92 ripristina la continuità statale della repubblica fondata nel 1919, interrotta dall’occupazione illegale nazista e sovietica tra il 1940 e il 1991.

Quello della ‘continuità statale’ è un principio adottato da tutti e tre i paesi baltici e riconosciuto dalla maggior parte della comunità internazionale che non riconobbe mai la loro occupazione e annessione da parte dell'Unione Sovietica come legittime o legali.

L’Estonia fu illegalmente occupata dalle truppe sovietiche nel giugno 1940 secondo i patti tra Unione Sovietica e Germania Nazista. Il presidente fu deportato, il legittimo governo costretto alla clandestinità, la bandiera 🇪🇪 rimossa e sostituita da quella rossa.

Il governo fantoccio sovietico instaurò un regime del terrore: buona parte della elite politica, intellettuale, e culturale estone fu arrestata e assassinata dall'NKVD o deportata in Siberia.

Con l’invasione nazista del 1941 alcuni dei rimanenti membri del legittimo governo estone si unirono alla resistenza e nel 1944 formarono il Comitato Nazionale della Repubblica Estone e un governo di indipendenza nazionale in continuità con quello legittimo fino al 1940.

Il 20 settembre 1944 le forze estoni presero il controllo della sede del governo e vi issarono la bandiera 🇪🇪. Lo scopo era appunto quello di ristabilire la continuità istituzionale e statale del governo legittimo. Cinque giorni dopo, quando l’armata rossa riprese il controllo di Tallin, i membri del governo legittimo che sfuggirono alla persecuzione e deportazione sovietiche riuscirono a creare un governo estone in esilio.

Nel 1992, l’ultimo primo ministro estone in esilio rimise il proprio mandato al neoeletto presidente della Repubblica d’Estonia, Lennart Meri (che a sua volta era stato deportato in Siberia con la famiglia all’età di 11 anni).

  • Condividi

Perché gli Organismi Geneticamente Modificati sono utili

di F. Lucà

Le nostre scelte alimentari hanno un impatto diretto sull’ambiente. Uno studio della FAO ha…

La Cina è pronta a sfidare Trump

di L. Campisi

Il gigante asiatico si dichiara non intimorito dalle minacce americane. Oltre al patriottismo e alla…

Operazionalizzare l'etica nell'AI: criticità e prospettive

di I. Senatore

Sistemi di intelligenza artificiale sono già in uso in diversi ambiti che implicano decisioni ad…

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.