Discipline umanistiche vs scientifiche: analisi delle tendenze educative nella scuola italiana
La scuola è uno dei pilastri del buon funzionamento della società e dello Stato.
È quell'istituzione che contribuisce a formare cittadini consapevoli e pronti ad entrare nel mondo del lavoro e nella società fornendo loro gli strumenti per orientarsi in un mondo in veloce e perenne evoluzione. O così dovrebbe essere.
Liberi Oltre le Illusioni si propone di fornire analisi sullo stato della scuola italiana, analisi scevre da pregiudizi ideologici, dati alla mano, allo scopo di evidenziarne punti di forza e di debolezza e di avanzare proposte per restituirle quel ruolo che sembra aver perso, ma che va recuperato per superare il gap formativo rispetto agli altri paesi in modo da consentire alle donne e agli uomini di domani di tornare a giocare un ruolo da veri protagonisti nelle proprie scelte e nel futuro del paese.
Discipline umanistiche vs scientifiche: analisi delle tendenze educative nella scuola italiana
Nuove linee per l'educazione civica al via
Istruzione: lotta contro i mulini a vento o preoccupazione reale?
Fake news: una sfida per la scuola
Valditara sotterra la tecnologia? Scopriamolo insieme