Chi sei, Russia mia?
| Mondo & Globalizzazione |“La Russia non è mai forte quanto essa appare; la Russia non è mai debole quanto essa appare”: Questa frase, a molti attribuita, ben spiega…

“La Russia non è mai forte quanto essa appare; la Russia non è mai debole quanto essa appare”: Questa frase, a molti attribuita, ben spiega…
Il Mar Cinese Meridionale è ormai uno dei settori più caldi nello scacchiere dell’Asia Pacifico. Si tratta di un mare che bagna Cina, Vietnam,…
Tralasciando gli insulti e le offese personali di Daniela Ranieri nei miei confronti, andiamo a fare l'ennesimo debunking della sua "risposta" e con…
Ogni anno esce l'aggiornamento di un rapporto che analizza lo stato della libertà di stampa in 180 paesi del mondo. Attraverso l’analisi comparata…
1) PIETRA MILIARE Questo avvenimento è un’autentica pietra miliare nel corso degli eventi, perché segna un punto di svolta dopo il quale nulla può…
Visto che sul fronte permane la situazione di sostanziale stallo militare con il tritacarne di Bakhmut sempre attivo e gli ucraini che eseguono un…
La politica repressiva del Cremlino colpisce anche i bambini. La storia di Masha, 12 anni, perseguitata per un disegno.
Il 26 gennaio 2023, si è tenuto a Roma presso l’Istituto di Scienze Sociali e Studi Strategici Gino Germani, il primo dei tre eventi in programma…
A distanza di un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina facciamo il bilancio di una guerra che non riconosciamo come nostra.
Lo scorso 8 dicembre sulla Rivista il Mulino è apparso un articolo a firma di Stella Morgana che ha suscitato sorpresa e polemiche sui social.