Libera Mente

Le radici storiche, Humboldt e il 1968

Una nuova mini-serie sul nostro canale STEM per discutere e analizzare le università italiane.
Si inizia oggi, 11 gennaio, in live alle ore 18.30

In questa mini-serie sull'Università italiana, Giovanni Federico discute con Giulio Anichini caratteristiche, struttura e criticità di questa istituzione.

Cominciamo con questa puntata offrendo una panoramica sulla struttura:

- Come nasce l’università italiana odierna?
- Come funziona la carriera universitaria (steps da post-doc a ordinario)?
- Quali sono i requisiti per accedere ai concorsi?
- Quali sono le duties dei docenti in termini di ore di insegnamento e produzione accademica?
- Da cosa deriva questa struttura?

Nella prima puntata un'introduzione sulle caratteristiche strutturali nel lungo periodo, andando poi ad approfondire, nelle puntate successive, finanziamenti, big science, reclutamento dei docenti, il fallimento nel tentativo  di riformare e  quali sono le prospettive future.

La prima puntata oggi, in live, dalle ore 18.30 sul nostro canale STEM. 

Ecco il link per accedere: https://www.youtube.com/watch?v=1p-tVXXbnCE

  • Condividi
  • Condividi

L'Italia volta pagina sul diritto all'affettività e alla sessualità dei detenuti in carcere

di A. Iacono

Il tema è stato a lungo ignorato dalla politica italiana, ma la Corte Costituzionale è recentemente…

Italia e Ucraina: Resistenze Gemelle - LO Evento

di

Oggi 25 Aprile l'Italia ricorda lo sforzo eroico della resistenza partigiana. Da tre anni l'Ucraina…

Le proteste in Turchia e l’arresto del sindaco di Istanbul: un nuovo punto di non ritorno per la democrazia?

di M. Isoni

Stanno destando scalpore le immagini provenienti dalla Turchia, dove da ormai più di due settimane…

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.