Ucraina: 10 anni di Euromaidan. Perché ricordare la Rivoluzione della Dignità del 2014

Foto di Markus Spiske / Pexel

Esattamente 10 anni fa l'allora presidente ucraino, Victor Yanukovych, decise di non firmare - sotto pressione russa - un accordo di cooperazione fra Ucraina ed Unione Europea che, dopo anni di negoziati e preparazioni, era arrivato alla fasi finali. La sera del 21 novembre 2013, centinaia di persone si radunarono in Piazza dell'Indipendenza a Kyiv per protestare contro la scelta del governo e sottolineare il proprio sostegno al futuro europeo dell'Ucraina. Nei giorni successivi i manifestanti diventarono decine e poi centinaia di migliaia, paradossalmente alimentati dalla violenta repressione messa in atto dalla polizia. Il coraggio e la tenacia dei manifestanti impedirono all'Ucraina di diventare uno stato autoritario, portando nel febbraio 2014 alla fuga di Yanukovych in Russia. Del caos di quel periodo convulso approfittò subito il Cremlino, che infiltrò e occupò Crimea e Donbas.

Di fatto, i dieci anni di Euromaidan marcano anche dieci anni di guerra con la Russia.
La propaganda russa descrive la Rivoluzione del 2014 come "un golpe" dell'estrema destra orchestrato dagli Stati Uniti, che ha costretto la Russia a intervenire prima in Crimea e poi in Donbas a protezione dei "russofoni".
Capire cosa fu davvero Euromaidan per l'Ucraina è cruciale per capire il contesto della guerra oggi e la posizione degli ucraini sulle "proposte di pace" attuali.
 

Ucraina: perché ricordare #Euromaidan. Dalla Rivoluzione del 2014 all'invasione russa del 2022
In questo video parliamo di Euromaidan con la ricercatrice Jaroslava Barbieri.
 

Ti è piaciuto questo articolo? Supporta la nostra associazione: associati oppure effettua una donazione.
Il tuo sostegno è per noi importante!

DONA ORAASSOCIATI

Indietro

Oltre gli accordi: la diplomazia come arma della propaganda

di E. Mori

Il 19 marzo l’associazione studentesca di Liberi Oltre dell’Università Cattolica di Milano ha…

Myanmar: storia di una lotta perpetua

di L. Campisi

Dall’indipendenza ottenuta nel 1948 dal Regno Unito, in Myanmar si sono succedute quattro dittature…

I Dazi di Trump: la più stupida guerra commerciale è arrivata

di M. Poloni

“La più stupida guerra commerciale della storia” recitava il Wall Street Journal lo scorso 31…

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.