Tutte le volte che il governo sollecita il risparmio delle famiglie con delle emissioni dedicate mi premuro di ribadire alcuni concetti semplici al limite dell’ovvio: i titoli in cui investire non si scelgono come si fa con un paio di scarpe o una camicia, sulla base del gusto o dell’estro del momento.
Le scelte di finanza personale devono essere orientate alla costituzione di un portafoglio equilibrato che contenga titoli con caratteristiche diversificate di rischio, rendimento e liquidità. In particolare è fondamentale che questo portafoglio rifletta le preferenze del singolo risparmiatore e tenga conto delle possibili necessità individuali che spaziano dalla cassa per far fronte ai minori introiti legati a un lockdown al costo di mantenere un figlio all’università in futuro. Il tutto senza trascurare una corretta pianificazione per il momento in cui si smetterà di lavorare e potrebbe essere necessario disporre di risorse integrative rispetto alla pensione maturata.
Fatte le usuali e doverose precisazioni, conviene puntare sui BTP futura? Al solito dipende dalla propria posizione personale. I fattori da considerare sono che
Dunque ognuno può fare le sue considerazioni, ricordiamo che al collocamento di una recente emissione di BTP Italia, visto che i rendimenti offerti erano superiori a quelli di titoli comparabili è stato possibile realizzare un guadagno del 1,6-1,7% nel giro di poche settimane. E’ possibile che questa opportunità si ripeta anche con i BTP Futura?
In teoria si, tuttavia va considerato che le cedole sono più basse e di conseguenza il guadagno sarebbe verosimilmente inferiore. I rischi di breve termine sono legati a un rialzo dei tassi sul mercato secondario che al momento non sembra probabile anche se le oscillazioni di breve termine non mancano mai: ad esempio la notizia positiva sul vaccino Pfizer diffusa questa settimana ha spinto molti operatori a spostare fondi verso i mercati azionari causando un temporaneo rialzo dei rendimenti sull’obbligazionario.
La morale della favola rimane quella di gestire i propri risparmi in modo equilibrato, con un’ottica di lungo termine e, nel caso si voglia tentare qualche operazione di breve, tenere ben presenti i rischi ai quali si va incontro.
Ti è piaciuto questo articolo? Supporta la nostra associazione: associati oppure effettua una donazione.
Il tuo sostegno è per noi importante!
di E. Mori
Il 19 marzo l’associazione studentesca di Liberi Oltre dell’Università Cattolica di Milano ha…
di L. Campisi
Dall’indipendenza ottenuta nel 1948 dal Regno Unito, in Myanmar si sono succedute quattro dittature…
di M. Poloni
“La più stupida guerra commerciale della storia” recitava il Wall Street Journal lo scorso 31…