Nonostante lo si invochi da 50 anni, in Italia non si riesce a stabilire il semplice principio della responsabilità dei giudici per i danni, spesso ENORMI, causati nel corso dell'attività professionale per colpa grave o dolo.
E a ben vedere questa resistenza non è casuale, ma deriva dall'ipergiuridificazione dei rapporti politici e dai rischi di "blocco" delle attività giudiziarie.
In altre parole i giudici fanno resistenza alla responsabilità perché sanno benissimo che se fosse introdotta, altri giudici sarebbero indotti a utilizzarla. In pratica la categoria si autofagociterebbe. Hanno paura di ciò che potrebbero fare a sé stessi.
Da operatore economico, avendo a che fare spesso e volentieri con Procure e Tribunali, e vivendo tutto i giorni l'incertezza dell'applicazione giudiziaria delle norme (in particolare penali), francamente non posso dargli torto.
Così è.
È bene prenderne atto.
Ma è anche dovuta la presa di coscienza che i giudici non possono continuare ad essere sostanzialmente legibus soluti come oggi è in Italia.
Come pure non ci si può nascondere dietro il fatto che esiste la possibilità di impugnazione per correggere l'errore giudiziario: essere privati della libertà fisica o economica per qualche anno può provocare conseguenze che non vengono cancellate da una sentenza d'appello favorevole, specie se arriva dopo anni.
Non è accettabile, non è compatibile con la dignità dell'essere umano, non è conciliabile con un'economia aperta e capitalista.
Le persone e le imprese hanno bisogno di certezza del diritto e certezza del diritto vuol dire obbligare i giudici a rendere conto in qualche modo del proprio operato, affinché stiano attenti prima di tutto a non sbagliare, non solo a correggere gli errori di altri giudici.
Questo dissidio si può risolvere in un solo modo: introducendo la RESPONSABILITÀ POLITICA sub-specie di responsabilità elettorale.
I giudici temono di essere impediti nelle proprie attività da una responsabilità professionale ordinaria? Temono di essere intimiditi da avvocati senza scrupoli pronti a impugnare lo strumento della responsabilità alla prima sconfitta?
Bene. Proteggiamoli e salvaguardiamoli.
Addirittura proteggiamoli ANCHE dalla responsabilità penale con una tutela rafforzata perché non temano le conseguenze giuridiche dei propri errori, non siano disincentivati all'applicazione corretta della legge, non temano pressioni e minacce improprie.
Ma che a scadenze fisse rispondano all'elettorato delle proprie scelte!
Che esista almeno una teorica possibilità di mandare a casa i giudici incompetenti, pigri, ignoranti e in mala fede, senza danneggiare tutti gli altri!
Ti è piaciuto questo articolo? Supporta la nostra associazione: associati oppure effettua una donazione.
Il tuo sostegno è per noi importante!
di L. Campisi
Dall’indipendenza ottenuta nel 1948 dal Regno Unito, in Myanmar si sono succedute quattro dittature…
di M. Poloni
“La più stupida guerra commerciale della storia” recitava il Wall Street Journal lo scorso 31…
di G. Tonti
In un'epoca in cui l’identità personale è sempre più fluida e influenzata da ciò che consumiamo,…