Dall’inizio dell'invasione russa su larga scala dell'Ucraina, Liberi Oltre Le Illusioni si è schierato al fianco dell’Ucraina, cercando da un lato di contrastare le narrative propagandistiche volte a giustificarne l’aggressione, dall’altro di raccontare la storia e la cultura del popolo ucraino. In molteplici occasioni siamo stati e siamo vicini alle comunità ucraine nelle piazze italiane e abbiamo fatto il possibile per sostenere iniziative umanitarie. Nel tempo abbiamo raccolto qui una lista di organizzazioni autorevoli da poter supportare con una donazione, e nel luglio 2024, all’indomani dell’attacco missilistico sull’ospedale pediatrico Okhmatdyt di Kyiv, ci siamo impegnati in prima persona raccogliendo – grazie alla generosità di soci, lettori e spettatori – quasi 30mila euro per la ricostruzione dell’ospedale.
Mentre la guerra continua, la società civile ucraina continua a supportare con le donazioni sia i bisogni delle tante organizzazioni umanitarie che operano nel Paese, sia quelli – materiali e non - delle truppe al fronte. Bisogni destinati ad aumentare nel contesto dei tagli, da parte del governo statutinense, dei fondi USAID e degli aiuti militari all’Ucraina. Dall’Italia, anche noi continuamo a fare la nostra piccola parte, sostenendo iniziative meritevoli come questa promossa dall’associazione Ucraina-Italia Lilea APS e da Carlo Ferrari, attivista e volontario che si è distinto per innumerevoli iniziative umanitarie in Ucraina.
Molti militari Ucraini in prima linea - medici e non - ci hanno espresso la necessità di ricevere zaini medici tattici, che permettono di salvare vite direttamente sulle prime linee del fronte. I militari e civili feriti, infatti, necessitano di cure salvavita immediate ed efficaci per poter sopravvivere e tornare alle proprie famiglie.
La nostra collaborazione con le controparti ucraine e la presenza in loco di Andrea Alesiani (vicepresidente di Liberi Oltre le Illusioni) ci ha permesso di individuare i kit e i prodotti ottimali, con un livello di dettaglio che arriva fino alla marca dei prodotti, coinvolgendo direttamente i medici e paramedici delle unità beneficiarie: questo e la negoziazione con i venditori ha permesso di ridurre sensibilmente i costi degli zaini da una stima iniziale di 1200 euro a 6-700 euro, comprando direttamente in Ucraina e mantenendo la massima qualità.
Uno zaino medico tattico è una sorta di infermeria mobile, che permette di stabilizzare i feriti prima che vengano condotti nelle retrovie per triage e pronto soccorso. Ogni zaino, da 45 litri, contiene più di duecento articoli sanitari: tourniquet e bende compressive/emostatiche per fermare le emorragie, aghi per catetere, prodotti per trattare ustioni e traumi, stecche e bendaggi, ma anche materiale per il trasporto e il monitoraggio dei feriti. Alcune unità hanno richiesto invece dei kit “da trincea” più semplici ed essenziali, del costo di circa 200€ e contenenti solo tourniquet e bende/fasce emostatiche e non. Questo approccio ad hoc, frutto del rapporto stretto con le unità e con i volontari ucraini, permette di massimizzare ogni euro raccolto e di essere il più efficace possibile nell’aiutare a salvare vite.
Il tuo supporto non proteggerà solo i militari ucraini feriti, ma anche le loro famiglie che li aspettano a casa, e, in ultima analisi, il futuro di un'Ucraina libera, democratica ed europea.
Aiutaci e facciamo la differenza insieme!
--- AGGIORNAMENTO ---
17/05/2025: Grazie alla vostra generosità siamo riusciti a raccogliere oltre 19.000 €, il che ci permetterà di acquistare più di venti zaini e altri kit medici da trincea. La raccolta su Paypal si concluderà il 25 maggio, ma potete continuare a donare via bonifico fino al 31 maggio con le coordinate che trovate sul sito di Liberi Oltre. Ogni euro raccolto verrà utilizzato esclusivamente per l’acquisto di zaini e kit medici.
https://www.facebook.com/associazionelilea
https://www.instagram.com/associazione.lilea.aps
PAYPAL / CARTA
oppure
BONIFICO:
UCRAINA - ITALIA LILEA APS
IBAN IT11X0103002818000000677579 con Causale "Donazione Zaini Medici Ucraina"