La commemorazione del 25 aprile, Festa della Liberazione, è cruciale per l'Italia, simbolo della fine del nazifascismo e della riaffermazione di democrazia e libertà. L'evento vuole non solo onorare questa data ma anche ricordarne gli eventi cruciali e darne una lettura alla luce della contemporaneità.
Esploreremo diversi aspetti della Liberazione sottolineandone sia il carattere resistenza all’occupazione sia di guerra civile. Evidenzieremo il ruolo dei cittadini ma anche di eventi cruciali come l'insurrezione generale del CLN a Milano e Torino.
Un focus speciale è dedicato alle Quattro Giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), un evento emblematico della resistenza popolare. La rivolta, scatenata dall'oppressione nazista, vide i napoletani, inclusi giovani e donne, combattere con coraggio, liberando la città prima dell'arrivo degli Alleati.
La conferenza mira a fornire una visione completa della Resistenza, collegando il 25 aprile alle Quattro Giornate di Napoli ma anche a comprendere come tenere vivi i suoi valori alla luce della contemporaneità.
Introduzione
Presentazione del tema: Presentazione degli ospiti del 25 Aprile e della Resistenza.
Obiettivi della conferenza: La conferenza mira a fornire una visione generale della Resistenza con un focus particolare sulle Quattro Giornate di Napoli per comprendere come tenere vivi i suoi valori alla luce della contemporaneità.
Le Quattro Giornate di Napoli:
Presentazione: Vengono esposti in dettaglio gli eventi delle Quattro Giornate di Napoli, partendo dall’occupazione tedesca e dai suoi abusi che determinano lo scoppio di insurrezioni e tumulti spontanei, convergenti poi in una comune rivolta della popolazione contro gli occupanti. Si prenderà in esame con attenzione il ruolo della popolazione civile e la sua eterogeneità, combatteranno infatti fianco a fianco individui di tutti i ceti e gruppi sociali, dagli "scugnizzi" ai "femminielli", con il ruolo determinante delle donne.
Testimonianza (opzionale): Per offrire un punto di contatto con l’esperienza vissuta dalle persone nel contesto concitato e tragico di quei giorni, si rievocherà una diretta testimonianza.
Il Legame tra Napoli e la Resistenza Nazionale:
Le peculiarità Si analizzano e contestualizzano i fatti e gli effetti delle Quattro Giornate nella più ampia cornice della Resistenza italiana. Come l'esempio di Napoli ha influenzato la lotta per la liberazione in altre parti d'Italia, e quanto l’insurrezione partenopea ne è stata determinata? Quale fu il ruolo degli eventi eroici di Napoli e del resto del Meridione nella costituzione del “Regno del Sud”, e quale fu il ruolo di questo nella preservazione dello stato, nella cobelligerante e nel contesto dell’Italia resistente?
Ulteriori temi di discussione: Quale fu il peso dell’occupazione nazista e della divisione dell’Italia? Che ruolo ebbe l’armistizio nella Resistenza e nella Liberazione?
L'Eredità e la Memoria:
Il Significato Si discuterà del significato civile e militare della Resistenza e delle Quattro Giornate. Si spingerà alla riflessione intorno al significato di questi eventi per l'Italia contemporanea e sull'importanza di preservarne la memoria. Come si conserva e tramanda la memoria delle Quattro Giornate?
Dibattito storiografico (opzionale): Quali sono le maggiori interpretazioni storiche della Resistenza e delle Quattro Giornate? Gli eventi ribellistici innescati nell’Italia del ‘43 sono un fenomeno composito, animato da ragioni e cause molteplici, come diverse erano le condizioni nelle diverse zone del Paese. Pur tese, tali manifestazioni, al comune intento della liberazione, è possibile offrirne delle letture stratificate e complementari.
Conclusioni e Domande:
Ringraziamenti generali e spazi per domande
Si prega di inserire il seguente link per l'accesso:
ZOOM
Prof.ssa Gabriella Gribaudi, storica specializzata in Storia Contemporanea, ex direttrice del Dipartimento di Sociologia l'Università di Napoli Federico II
Data:
14/04/2025
| Ore: 21:00
Per info e richieste:
campania@liberioltreleillusioni.it