La Turistificazione

Tra pericoli e opportunità

Napoli | 03/04/2025 - Ore: 10.00

Le capitali italiane in particolare, hanno visto un rinnovato interesse da parte dei visitatori. Napoli, con il suo patrimonio culturale e storico, non è da meno e sta vivendo un vero e proprio boom turistico che ha risvegliato l'interesse intorno ai benefici a esso collegati. Esistono però anche delle criticità:
Paesaggio e turismo sono un binomio complementare o un’antitesi?
Riqualificazione urbana e miglioramento dei servizi o gentrificazione?

Queste sono solo alcuni esempi delle tante sfide che questo flusso turistico ci presenta.
L’unica certezza è che viviamo e assistiamo a un fenomeno complesso che va studiato e compreso per coglierne le opportunità e gestirne i pericoli.

PROGRAMMA
Introduzione
● Presentazione del tema: Definizione di turistificazione e focus sul contesto napoletano.
● Obiettivi della conferenza: Comprendere il fenomeno, esplorare i vantaggi e discutere le strategie di governance del fenomeno.

Sezione 1: Comprendere il fenomeno della turistificazione
● Storia e contesto: Evoluzione della percezione di Napoli nel turismo globale e il suo impatto culturale.
● Dati recenti: Analisi delle statistiche turistiche, come l'aumento delle strutture ricettive e il numero di case vacanza, impatto del turismo sull’economia
● Impatto sociale: Discussione sugli effetti della turistificazione sulla vita quotidiana dei residenti, dalla gentrificazione alla conversione delle attività economiche in funzione ricettiva.

Sezione 2: Aspetti Positivi
● Opportunità economiche: Esplorare come il turismo possa contribuire all'economia locale e alla creazione di posti di lavoro.
● Promozione culturale: Valorizzazione del patrimonio culturale e artistico di Napoli Attraverso il turismo.
● Innovazione e sostenibilità: Presentazione di iniziative turistiche sostenibili che possono beneficiare sia i turisti che i residenti.

Sezione 3: Mitigare gli svantaggi
● L’impatto ambientale: Discussione sul riassetto urbano, lo spreco di risorse, l’erosione dello spazio e l’incremento di rifiuti.
● L’impatto socio-economico: Discussione sulla gentrificazione, l'inefficienza delle strutture ricettive e la possibile perdita di servizi e opportunità per le fasce più fragili
● Erosione dell’identità locale: L’impatto del turismo sulla mercificazione delle tradizioni.

Sezione 4: Le proposte d’azione e governance del fenomeno
● Informazione: L'Importanza di informare sia i turisti che i residenti dando indicazioni per ottimizzare la gestione del fenomeno.
● Coinvolgimento della cittadinanza e degli operatori: Discussione sul ruolo di cittadini e operatori nella gestione del fenomeno del turismo
● Pianificazione, Organizzazione e Sostenibilità: L’importanza di una pianificazione a lungo termine che riesca a monitorare e governare il fenomeno.

Conclusione
Ringraziamenti generali e spazi per domande.

RELATORI & COLLABORAZIONI

Relatori:
- Prof. Stefano De Falco
- Prof. Alberto Corbino

Invitati:
Comune di Napoli, Soprintendenza Regionale Beni Culturali

DATA E LUOGO

Data:
03/04/2025 | Ore: 10.00

Indirizzo:
Fondazione Quartieri Spagnoli -
Via Portacarrese a Montecalvario, 69
Napoli

Per info e richieste:
campania@liberioltreleillusioni.it